Indice generale      Elettro home      map      Indice moduli      Indice modulo 4

 M o d u l o  4

T r a s f o r m a t o r e


<<==    <=        U n i t à   2.0        =>    ==>>

 

§ 2.0)  MAGNETISMO  --  Esempi con le curve B(H)  ---  Permeabilità dei materiali

Ogni conduttore percorso da corrente I genera intorno a sé un campo magnetico di intensità H ad essa proporzionale H = k I, in cui ‘k’ dipende dalla configurazione del circuito e spesso non è di facile determinazione.

L’intensità del campo H è proporzionale a sua volta alla induzione magnetica o densità di flusso B tramite la relazione

dove la permeabilità assoluta μ è quella del materiale in cui si presenta il campo magnetico e μo è quella del vuoto.

Relativamente al comportamento magnetico i materiali si possono suddividere in

 

1.      Paramagnetici

(aria, alluminio, cromo, …)

 

 

m»mo

 

 

2.      Diamagnetici

(bismuto, oro, ..)

 

3.      Ferromagnetici

(ferro, cobalto, nichel e loro leghe)

 

m>>mo

 

I materiali paramagnetici (con permeabilità assoluta di poco superiore a quella del vuoto)  e quelli diamagnetici (con permeabilità assoluta di poco inferiore a quella del vuoto) hanno permeabilità costante al variare dell’intensità del campo magnetico e tale valore si può ritenere per entrambi, con buona approssimazione, coincidente con il valore della permeabilità  mo del vuoto o dell’aria (fig. 5)

I materiali ferromagnetici hanno invece una permeabilità variabile con la saturazione. Ad esempio quando si è raggiunta la saturazione l’induzione B cresce di pochissimo al crescere anche notevole della corrente e del campo magnetico H prodotto dalla corrente stessa, per cui essendo

al crescere di H la permeabilità diminuisce (fig. 6) 

Se la corrente durante l’aumento produce un certo valore di B, quando decresce e riprende lo stesso valore di prima, l’induzione ha un valore maggiore e questo per il noto fenomeno di isteresi magnetica., che si traduce nel ciclo di isteresi B(H).

L’esempio 1) di simulazione con PSPICE si riferisce a due solenoidi avvolti sullo stesso nucleo di materiale ferromagnetico. I quattro generatori di corrente producono una sinusoide di frequenza 1 Hz:

·        all’istante t=0 la prima corrente varia fra +0,1A e –0,1A ;

·        dopo 1 secondo si inserisce il secondo generatore con stessa ampiezza:

·        dopo 1 secondo il terzo generatore fornisce una corrente sinusoidale di maggiore ampiezza;

·        dopo 1 secondo cresce ancora l’ampiezza della corrente sinusoidale che ha frequenza sempre di 1Hz.

Queste scelte simulano la variazione ciclica della corrente, da un valore nullo, a un valore massimo, prima positivo e poi negativo, in modo che sia descritto un ciclo completo di isteresi. L’aumento dell’ampiezza delle correnti porta alla saturazione del nucleo e i cicli di isteresi che si ottengono con corrente crescente sono allineati sulla curva di prima magnetizzazione.

Questo è il caso in cui, partendo da una corrente sinusoidale, a causa della saturazione si ha un flusso deformato in funzione del tempo (con presenza di una terza armonica in fase con la fondamentale).

Diverso è il caso in cui, partendo invece da una tensione sinusoidale, e quindi da un flusso sinusoidale, la saturazione provoca la deformazione della corrente (presenza di una terza armonica in opposizione) (fig.1 del §10a_deformazioni.htm).

Qui di seguito sono riportati lo schema e l’elenco dettagliato dei componenti, a cui fa seguito l’andamento dei cicli simmetrici di isteresi.

 

Figura 1) Schema realizzato con Pspice della Microsim, per la visualizzazione dei cicli d’isteresi simmetrici

 

** Analysis setup **

.tran 0.1 4

.OPTIONS ITL5=0

 

* From [SCHEMATICS NETLIST] section of msim.ini:

.lib "C:\MSimeval_8\UserLib\Misc1.lib"

.lib "nom.lib"

 

* Schematics Netlist *

 

I_I0         0 $N_0001 

+SIN 0 0.1 1 0 0 0

I_I1         0 $N_0001 

+SIN 0 0.1 1 1 0 0

I_I2         0 $N_0001 

+SIN 0 0.2 1 2 0 0

I_I3         0 $N_0001 

+SIN 0 0.4 1 3 0 0

R_R1         $N_0001 0  10 

L1_TX3         $N_0001 0 20

L2_TX3        $N_0002 0 20

K_TX3        L1_TX3 L2_TX3 0.99 K502T300_3C8

R_R2         $N_0002 0  100 

 

Figura 2) Simulazione con PROBE, ottenuta seguendo le indicazioni riportate a commento dello schema di fig.1.

 

L’esempio 2) successivo di simulazione con PSPICE si riferisce invece ad un solo ciclo di isteresi. La maggiore saturazione ottenibile aumentando l’ampiezza della tensione sinusoidale V1, porta alla visualizzazione del ciclo d’isteresi, partendo dalla curva di prima magnetizzazione del materiale vergine.

 

Figura 3) Primario e secondario avvolti su un nucleo di materiale ferromagnetico

 

* From [SCHEMATICS NETLIST] section of msim.ini:

.lib "C:\MSimEv_8_\UserLib\Misc.lib"

.lib "nom.lib"

 

* Schematics Netlist *

 

L1_TX1         $N_0002 0 10

L2_TX1        $N_0001 0 10

K_TX1        L1_TX1 L2_TX1 0.9 KRM8PL_3C8

R_R2         $N_0002 0  10k 

V_V1         $N_0003 0 

+SIN 0 .5 50 0 0 0

R_R1         $N_0003 $N_0001  2 

 

Da PROBE si richiede di inserire sulle ordinate  B(TX1) e con Add Plot si crea sulle ascisse H(TX1), come per l’esercizio precedente.

 

 

Figura 4) Curva di prima magnetizzazione  e area del ciclo d’isteresi.

 

 

Confronto fra materiali ferromagnetici e non ferromagnetici

 

Le successive figure 5) e 6) riportano le curve dell’induzione magnetica B e della permeabilità assoluta m rispettivamente per l’aria e per il ferro fucinato al variare dell’intensità di campo H.

Come evidenzia la fig. 6) la permeabilità del ferro è molto più elevata di quella del vuoto, ma il suo valore è variabile e dipende dallo stato di magnetizzazione del materiale. Nell’aria la permeabilità è invece costante al variare dell’intensità H, ma per produrre in aria la stessa induzione ottenibile nel ferro occorre un numero di ampere/metro superiore di mr volte’.

Quando il materiale ferromagnetico raggiunge la saturazione la variazione che subisce B(H) è quella lineare dei materiali non ferromagnetici.

 

Figura 5) Permeabilità costante nei materiali non ferromagnetici

 

Figura 6) Permeabilità variabile con la saturazione del materiale

 


prof. Attilio Barra e-mail: elettrotecnica@barrascarpetta.org

prof. Antonio Scarpetta e-mail:  laboratorio@barrascarpetta.org

 Indice generale      Elettro home      map      Indice moduli      Indice modulo 4

<<==    <=        Unità    up        =>    ==>>